Le info sul corso, in breve
Quando: 6 incontri, dal 22 gennaio al 26 febbraio 2024.
Gli incontri si terranno il lunedì, dalle 19.30 alle 21.30.
Dove: gli incontri si svolgeranno da noi, in Alaska Libreria (Via Gian Rinaldo Carli 39, Milano).
Costo: 300 €, da corrispondere all’iscrizione.
Per iscriverti o avere più info: scrivici una mail a corsi@alaskalibreria.it con oggetto “Corso Sceneggiatura”. Le iscrizioni chiudono il 10 gennaio 2024.
Spot
La sceneggiatura è il film sulla carta. Prima di arrivare tra le mani di un regista, prima di diventare un copione recitato da attori più o meno famosi, prima di scorrere sullo schermo, il film va scritto. E possibilmente, va scritto bene.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base dei meccanismi che stanno dietro alla scrittura di una sceneggiatura.
Questo è un corso sul che cosa fare. Nessuno può insegnare come scrivere. Non parleremo di regole: le regole non esistono.
Parleremo di tecniche della narrazione.
Cosa?
Teoria e pratica saranno ben miscelate, in modo da non annoiarci.
Inoltre guarderemo e analizzeremo esempi di film particolarmente riusciti dal punto di vista della scrittura, che ci aiuteranno a comprendere meglio la struttura di una sceneggiatura e il lavoro dello sceneggiatore sul personaggio attraverso i dialoghi.
E poi scriveremo: svolgeremo esercizi propedeutici alla stesura di uno script grazie ai quali capiremo meglio cosa significhi costruire e sviluppare l’idea per un film.
Proprio come ogni storia anche il nostro corso sarà suddiviso in tre atti:
Primo atto
Che cos’è una storia? – Che cos’è una sceneggiatura? – Screenplay format – Scrivi quello che vedi – Da dove si comincia (l’idea narrativa) – Dall’idea al soggetto – Dal soggetto alla scaletta – Dalla scaletta alla sceneggiatura.
Secondo atto
La scena – Descrizioni e dialoghi – Come si scrive una buona scena – Come si scrivono buoni dialoghi
Terzo atto
Il conflitto e la posta in gioco – Il personaggio – Gli strumenti per la caratterizzazione – L’arco di trasformazione del protagonista
Con chi?
Aaron Ariotti (Torino, 1975) inventa storie dall’età di 10 anni. Alla fine del secolo scorso, dopo aver conseguito il diploma in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden, ha l’opportunità di frequentare due corsi di specializzazione in sceneggiatura, uno alla RAI e uno a Mediaset, in ossequio alla par condicio. Dal 2001 lavora come sceneggiatore, partecipando all’ideazione e allo sviluppo di svariati progetti di serialità televisiva. Nel corso degli anni si dedica alla scrittura di sit-com (Ugo, Don Luca II), soap opera (Centovetrine, Sottocasa, Il paradiso delle signore), serie tv di prima serata (Grandi domani, I Cesaroni, Denaro rosso sangue, Il tredicesimo apostolo), serie per ragazzi (Oblò), e a tanti altri progetti mai entrati in produzione ai quali tuttavia è molto affezionato. Attualmente insegna sceneggiatura a Torino (Scuola Holden), a Milano (Belleville e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti) e a Padova (Scuola Mazzacurati). Continua imperterrito a inventare storie.
Vuoi iscriverti o avere più info su questo corso?