fbpx

Un felice niente – Corso base di poesia con Antiniska Pozzi

Le info sul corso, in breve

Quando: 6 incontri, dal 31 gennaio al 6 marzo 2024.
Gli incontri si terranno il mercoledì, dalle 19.30 alle 21.30.

Dove: gli incontri si svolgeranno da noi, in Alaska Libreria (Via Gian Rinaldo Carli 39, Milano).

Costo: 300 €, da corrispondere all’iscrizione.

Per iscriverti o avere più info: scrivici una mail a corsi@alaskalibreria.it con oggetto “Corso Poesia”. Le iscrizioni chiudono il 25 gennaio 2024.


Spot

È davvero così difficile leggere poesia? E come si scrive? Proviamo a rispondere a questi e altri interrogativi in 6 incontri in cui si leggerà poesia, si parlerà di poesia e, se si vuole, si proverà a scriverla.

Funzionerà così: ogni modulo sarà centrato su un particolare aspetto del fare poesia (passando attraverso argomenti sia tecnici sia tematici) e aiutandoci con alcune “poesie guida” cercheremo di mettere a fuoco le caratteristiche che fanno della poesia un’arte a sé stante. La lettura approfondita e l’indagine su quanto letto ci porteranno a dialogare con i nostri personali tentativi poetici. 

I partecipanti riceveranno i testi in anticipo per avere modo di leggerli ed elaborarli prima degli incontri.

Ecco gli argomenti del corso:

1 | Scrivi perché: le ragioni della poesia
Perché si scrive poesia? Proviamo a rispondere prendendo in prestito le motivazioni offerte da alcuni poeti, per cercare di capire se qualcosa le accomuna e cosa, e identificare il nucleo fondante che sta alle origini della scrittura in versi. Ognuno proverà poi a fornire una personale risposta al perché scrive (o vorrebbe scrivere) poesia.

2 | Trattini – la punteggiatura in poesia
Come ci si orienta nel labirinto del verso? Punti dove non li avremmo pensati, trattini che pesano come le parole che dividono, gestione dei silenzi, virgole o assenza di interpunzioni, spazi bianchi. Tra lettura riflessiva e declamazione, una riflessione attiva sull’uso della punteggiatura e della disposizione grafica in poesia. 

Prove pratiche di (ri)scrittura a partire da testi esistenti o di nuova creazione.

3 | Una nessuna centomila: la traduzione in poesia.
L’obiettivo è fornire una bussola per orientarsi nel complicato mondo della traduzione, cercando di mettere a fuoco le specificità della traduzione poetica. Analizzeremo diverse traduzioni della stessa composizione e cercheremo di capire ragioni e senso delle scelte di traduzione.

E tu come avresti tradotto? Prova pratica.

4 | Amor ch’a nullo amato: declinazioni di un tema pt.1
La poesia più nota e popolare è probabilmente la poesia d’amore: da Saffo a Prevert attraverso lo Stilnovo, faremo un excursus semi-serio per indagare tra le pieghe dell’espressione del sentimento più gettonato dall’ars poetica e nelle molteplici forme in cui è stato declinato in versi.

Ogni partecipante dovrà portare una poesia. 

5 | Epifanie: declinazioni di un tema pt. 2 
Attraverso quattro poesie di altrettanti poeti o poetesse cercheremo di svelare la cucitura che tiene insieme temi fondamentali come la morte, il tempo, la città e la casa per capire quali sono e possono essere i campi d’indagine (o di erranza) della poesia e quali sono i registri linguistici e il lessico possibili per ogni argomento.

Modulo 6 | L’inevitabile: leggere e capire la poesia.
Come si legge la poesia? A bassa voce o declamando? A ripetizione fino alla memoria o velocissima e poi si lascia decantare? Il modo in cui leggiamo la poesia è strettamente legato alla possibilità di capirla ed elaborarla, in modo che diventi parte del nostro bagaglio (di lettori e anche di scrittori). Insieme proveremo vari stili di lettura nell’idea di capire quale sia quello più adatto (a ciascuno di noi) e voteremo la miglior lettura ad alta voce.

Con chi?

Antiniska Pozzi (Milano, 1978) è autrice delle raccolte poetiche Amavo (una volta) un comunista (Premio Beppe Salvia 2018) e Un nome di strega (Premio Prato 2022). Ha tradotto testi di poeti inediti in Italia: Un’abitudine a scrivere di Helen Jacobs (Biblion, 2021) e Un paradiso portatile di Roger Robinson (T.S. Eliot Prize 2019, Biblion 2022), Mary Cresswell in Miglior Acque (Samuele Editore, 2022); Matthew Arnold in La camera degli animali (Il Saggiatore, 2022); testi di Doireann Ní Ghriofa, Stephen Sexton, Pedro Mir, Joaquin Pasos, Leonel Rugama, pubblicati su riviste e litblog (Poesia Crocetti Editore, Nuovi Argomenti, Carteggi letterari, Medium Poesia, The New Zealand Journal of Translation Studies, The Babel Review of Translations). Ha pubblicato il monologo teatrale L’insalata di pomodori (premio “Per voce sola” 2008), e i romanzi Dove vanno le iguane quando piove (2009) e Per essere Chiari (2021). Suoi racconti sono apparsi su diverse riviste (Cadillac Magazine,Monolith Volume, Bomarscè, Risme, Pastrengo, Grande Kalma, FilmTv).

Vuoi iscriverti o avere più info su questo corso?