Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Corso di kokedama

Un corso con Marta Carli (@ournatureon)
Presso Parco Ex Paolo Pini
26 maggio 2024, ore 16:30
Costo: 50 €
Per iscriverti o avere più info: scrivici una mail a corsi@alaskalibreria.it
“Cos’è un kokedama? Questa palla di muschio è un’opera botanica che appartiene ad un’antica tradizione del giardinaggio giapponese ed era spesso esposta nelle case tradizionali accanto ai bonsai e all’ikebana. Un kokedama può essere creata con un’ampia varietà di piante; coprendo il pane radicale con uno strato di terra appiccicosa e ricoprendola di muschio, si può conferire la tipica forma sferica per poi essere esposta in sottovasi o ciotole basse oppure appesa con filo trasparente o macramè. I kokedama sono ormai una tendenza nelle jungle casalinghe e negli spazi arredati a tema green. Originali, freschi, versatili e adatti a ogni ambiente, possono essere appesi e lasciati pendere a diverse altezze creando un’armonia di colori e forme. Questa particolarissima tecnica di coltura risale alla prima parte dell’epoca Edo del Giappone, ovvero il Seicento. É in quest’epoca che l’arte della composizione floreale raggiunge il suo massimo splendore e i maestri creano i primi kokedama unendo lo stile del bonsai a quello dei kusamono (mazzetti di erbe selvatiche a scopo ornamentale). Successivamente il green designer olandese Van Der Valk li ha reinterpretati creando il primo giardino fluttuante, uno scenario di bonsai volanti appesi al soffitto mediante fili di nylon invisibili. La grande presenza scenica di questi piccoli capolavori ha immediatamente colpito sia gli appassionati di arredamento sia quelli di giardinaggio e negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom di questa particolare tecnica più attuale e versatile, molto apprezzato dagli interior designer e da tutti gli appassionati del pollice verde, che non vogliono rinunciare a un tocco di natura nemmeno in ufficio ma, per motivi di spazio e illuminazione, necessitano di soluzioni alternative e originali. Immersi in un’atmosfera intima e creativa, con una durata media di 3 ore con pausa a metà sarà possibile creare un momento speciale di condivisione in gruppo nel quale produrre un’opera botanica unica ed originale secondo la filosofia del wabi sabi attraverso l’antica tecnica giapponese della kokedama. Tutto il materiale sarà incluso nel prezzo, compreso di scheda per la creazione e la cura del kokedama, e l’opera botanica tornerà a casa con il suo creatore.”